L’Iftar è il pasto serale con cui i musulmani interrompono il digiuno quotidiano durante il mese del Ramadan. Ha un profondo significato spirituale, poiché segna non solo il momento in cui si può finalmente mangiare e bere dopo una giornata di astinenza, ma anche un’occasione di condivisione e generosità verso gli altri. Tradizionalmente, l’Iftar comincia con datteri e acqua, seguendo la consuetudine del Profeta Maometto, per poi proseguire con piatti più sostanziosi, che variano da regione a regione.
Negli hotel a cinque stelle in Oman, l’Iftar è molto più di un semplice pasto: diventa un’esperienza immersiva che unisce gastronomia, cultura e accoglienza. Queste strutture organizzano veri e propri eventi serali, curati nei dettagli, in cui si celebra la ricchezza della tradizione culinaria locale affiancata da proposte internazionali. Gli ambienti vengono decorati con eleganza in stile arabo, tra tende beduine, lanterne, tappeti e profumi di incenso, ricreando un’atmosfera intima e autentica.
Il pasto viene servito a buffet o al tavolo, spesso in spazi aperti come cortili e giardini, con una vasta selezione di pietanze: antipasti tradizionali, zuppe, riso speziato, carne arrosto, piatti vegetariani, dolci tipici e bevande rinfrescanti come il succo di albicocca o il karkadè. L’esperienza dell’Iftar in questi hotel è pensata per accogliere non solo i clienti musulmani, ma anche turisti e residenti stranieri, offrendo a tutti la possibilità di vivere questo importante momento del Ramadan con rispetto e coinvolgimento. Per partecipare, è consigliabile prenotare con anticipo, poiché la richiesta è alta, specialmente nelle ultime notti del mese sacro.


