Viaggiare in Oman durante il Ramadan: guida completa per un’esperienza autentica e rispettosa

Il Ramadan è un’esperienza culturale unica, ricca di spiritualità e tradizioni locali. È importante conoscere usanze, orari ridotti e regole di comportamento per vivere il viaggio con rispetto. Scopri consigli pratici, cosa fare e dove mangiare durante questo mese sacro.

Introduzione

Viaggiare in Oman durante il Ramadan può offrire un’esperienza unica e profondamente culturale. Questo periodo sacro per i musulmani non solo influenza la vita quotidiana del Paese, ma regala anche l’opportunità ai viaggiatori di immergersi in tradizioni, spiritualità e momenti di condivisione autentica. Tuttavia, per godersi appieno un viaggio in Oman durante il Ramadan, è fondamentale essere preparati, rispettosi delle usanze locali e consapevoli di come cambiano i ritmi del Paese.

Non posso comunque non essere sincera fino in fondo con voi e dirvi che non è sicuramente il periodo migliore per visitarlo. Da residente certamente è tutta un’altra cosa, da viaggiatori ovviamente ci sono dei limiti.

In questo articolo scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sul viaggiare in Oman durante il Ramadan: regole di comportamento, cosa aspettarsi, cosa fare, dove mangiare, e consigli pratici per vivere un’esperienza autentica senza inconvenienti.

Cos’è il Ramadan?

Ormai, nel 2025, penso sia chiaro a tutti, ad ogni modo, il Ramadan è il nono mese del calendario islamico e rappresenta uno dei cinque pilastri dell’Islam. Durante questo mese, i musulmani digiunano dall’alba al tramonto, astenendosi da cibo, bevande, fumo e comportamenti negativi. È un periodo di riflessione spirituale, preghiera, carità e comunione, non una tortura alimentare

In Oman, Paese profondamente legato alle sue radici islamiche, il Ramadan viene osservato con grande devozione, e il suo impatto si riflette in ogni aspetto della vita quotidiana. (non è come a Dubai per intenderci, dove, per venire incontro al 90% degli expat, è stato cambiato anche il weekend allineandolo al nostro occidentale)

Come cambia l’Oman durante il Ramadan?

Orari e attività

Durante il Ramadan, gli orari di lavoro sono ridotti: gli uffici pubblici, le banche, i negozi e i musei possono aprire solo la mattina e chiudere nel primo pomeriggio. Alcuni negozi riaprono dopo l’Iftar (verso le 19:00-20:00) e rimangono aperti fino a tarda sera.

Anche i trasporti pubblici e i servizi turistici possono subire modifiche o rallentamenti. È importante controllare gli orari in anticipo o rivolgersi al proprio hotel o guida turistica.

Cibo e ristorazione

Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si visita l’Oman durante il Ramadan riguarda il cibo:

  • È vietato mangiare, bere o fumare in pubblico durante le ore di digiuno.

  • I ristoranti locali sono generalmente chiusi di giorno, ma alcuni ristoranti degli hotel internazionali rimangono aperti per i turisti.

  • Il primo pasto serale, l’Iftar, è un momento comunitario molto sentito: molte famiglie si riuniscono, e spesso vengono organizzati buffet nei ristoranti o negli hotel.

Atmosfera serale. Dopo il tramonto, le città si animano. Le strade si riempiono di famiglie, i negozi riaprono, e i mercati notturni offrono street food, vestiti, datteri e dolci tipici. È il momento perfetto per esplorare la cultura omanita in modo autentico e suggestivo.

Perché visitare l’Oman durante il Ramadan?

Sebbene alcuni viaggiatori possano temere le restrizioni legate al digiuno, visitare l’Oman durante il Ramadan offre anche numerosi vantaggi:

  • Esperienza culturale autentica: è il momento ideale per osservare da vicino le tradizioni religiose e sociali.

  • Atmosfera spirituale unica: le serate si animano di eventi religiosi, pasti comunitari (Iftar) e mercati notturni.

  • Accoglienza ancora più calorosa: gli omaniti sono noti per la loro ospitalità e durante il Ramadan si mostrano ancora più generosi e accoglienti con i viaggiatori (ovviamente dopo il tramonto)

  • Per poter partecipare ad un Iftar in hotel 5 stelle a prezzi super abbordabili

  • Prezzi più bassi e meno turisti: è considerata bassa stagione, quindi potresti trovare offerte vantaggiose anche in strutture di alto livello e luoghi meno affollati.

  • Ci sono sicuramente meno turisti in giro e per un certo senso si torna a quello che era l’Oman di un pò di anni fa, quando ancora era un paese poco battuto

Perché non visitare l’Oman durante il Ramadan?

Dopo aver fatto 4 Ramadan in Oman, poso certamente parlare per la mia esperienza, tenendo conto che da sempre qui ho lavorato nel turismo

  • I mercati diurni, possono essere davvero scarichi. Ovviamente, le persone locali, “vivendo di notte” o comunque con tempistiche diverse, frequentemente la mattina riposano per arrivare senza sforzo al tramonto.

  • Gli orari di molte attrazioni cambiano. E’ bene valutarlo durante un tour per scegliere dove e quando andare

  • Abbigliamento più rispettoso. L’Oman rimane comunque un paese islamico e con tradizioni piuttosto osservanti. Dunque no al costume se c’è gente locale in giro nelle spiagge fuori Muscat, no al costume nei wadi.

  • Essendo chiusi quasi tutti i ristoranti locali per pranzo è bene organizzarsi. I grandi  supermarket rimangono comunque aperti e così la gastronomia di specialità già pronte, ricordo che fuori Muscat invece i piccoli market sono chiusi e così i coffe shop, occorre prepararsi qualcosa al sacco e mangiare in macchina o in luoghi appartati.

  • Le persone di giorno possono sembrare più fredde e distaccate. Ovviamente stano digiunando e sono in uno stato di distacco da qualsiasi tentazione (in caso), sono sicuramente più assonnati, hanno spesso mal di testa e sono meno concentrati (valutatelo se state valutando un tour che prevedono ore di macchina dove alla guida c’è un locale che sta facendo Ramadan)

Comportamento da tenere durante il Ramadan

Cosa fare

  • Vestirsi in modo rispettoso e sobrio (spalle e ginocchia coperte, sia per uomini che per donne).

  • Mostrare rispetto per chi digiuna.

  • Cercare di partecipare ad un Iftar locale se possibile: è un’opportunità per socializzare e comprendere meglio la cultura.

 Cosa evitare

  • Mangiare, bere o fumare in pubblico durante il giorno.

  • Ascoltare musica ad alto volume in pubblico.

  • Mostrare atteggiamenti affettuosi in pubblico (già sconsigliati tutto l’anno).

Dove mangiare durante il Ramadan in Oman?

Sebbene l’offerta culinaria sia più limitata durante il giorno, non mancano le opzioni per chi viaggia:

Hotel internazionali

Molti hotel 4 e 5 stelle offrono ristoranti aperti per i non musulmani durante il giorno. Inoltre, organizzano ricchi buffet per l’Iftar e il Suhoor (il pasto consumato prima dell’alba).

Take-away e delivery

Alcuni locali offrono cibo da asporto o servizio in camera, da consumare in privato. Consiglio di scaricarvi la app Talabat in caso siate in Muscat in qualche hotel o appartamento, è una piattaforma su cui si trovano tutti i ristoranti in città e durante il periodo del Ramadan, alcuni che sul posto non consentono di consumare, invece sono comunque operativi per il delivery.

Dopo il tramonto

Dalle 18:00 in poi, tutto riapre: troverai ristoranti, chioschi, bancarelle e caffè pieni di gente. Non perderti:

  • Iftar a base di riso, carne, datteri e zuppa di lenticchie

  • Halwa omanita (dolce tradizionale)

  • Tè e caffè arabo serviti ovunque

Ramadan in Oman: calendario e prossime date

Il Ramadan segue il calendario lunare islamico, quindi le date cambiano ogni anno, cioè si va indietro di 10 giorni. Ecco una previsione delle prossime date, ma ovviamente, nessuno puà fissarle con anticipo, l’inizio infatti è decretato dall’avvistamento dell luna ad occhio nudo, per questo fino a due giorni prima non si sa quando cominci e quando finisca, le e date possono variare di 1 giorno a seconda della luna crescente. 

AnnoInizio RamadanFine Ramadan (Eid al-Fitr)
202618 febbraio19 marzo
20278 febbraio9 marzo
202828 gennaio27 febbraio

Iftar. Cosa sapere.

Da residente posso affermare che non vedo l’ora che arrivi Ramadan per poter deliziare dei sontuosi buffet organizzati in giro, nei ristoranti locali, negli hotel, anche in strada in bancarelle predisposte al momento. 

Ma che cos è questo Iftar?

L’Iftar è il pasto serale con cui i musulmani interrompono il digiuno quotidiano durante il mese del Ramadan. Ha un profondo significato spirituale, poiché segna non solo il momento in cui si può finalmente mangiare e bere dopo una giornata di astinenza, ma anche un’occasione di condivisione e generosità verso gli altri. Tradizionalmente, l’Iftar comincia con datteri e acqua, seguendo la consuetudine del Profeta Maometto, per poi proseguire con piatti più sostanziosi, che variano da regione a regione.

Negli hotel a cinque stelle in Oman, l’Iftar è molto più di un semplice pasto: diventa un’esperienza immersiva che unisce gastronomia, cultura e accoglienza. Queste strutture organizzano veri e propri eventi serali, curati nei dettagli, in cui si celebra la ricchezza della tradizione culinaria locale affiancata da proposte internazionali. Gli ambienti vengono decorati con eleganza in stile arabo, tra tende beduine, lanterne, tappeti e profumi di incenso, ricreando un’atmosfera intima e autentica.

Il pasto viene servito a buffet o al tavolo, spesso in spazi aperti come cortili e giardini, con una vasta selezione di pietanze: antipasti tradizionali, zuppe, riso speziato, carne arrosto, piatti vegetariani, dolci tipici e bevande rinfrescanti come il succo di albicocca o il karkadè. L’esperienza dell’Iftar in questi hotel è pensata per accogliere non solo i clienti musulmani, ma anche turisti e residenti stranieri, offrendo a tutti la possibilità di vivere questo importante momento del Ramadan con rispetto e coinvolgimento. Per partecipare, è consigliabile prenotare con anticipo, poiché la richiesta è alta, specialmente nelle ultime notti del mese sacro.

In questi anni h partecipato ad Iftar negli hotel più rinomati in città, dal Jumeirah all’Al Bustan, dal St Regis al Mandarin, dallo Shangri La al W hotel.
Anche negli hotel di media categoria ci sono degli ottimi Iftar e soprattutto il prezzo è super ragionevole, le decorazioni sono bellissime e c’è una bellisima atmosfera di festa.
Vi consiglio inoltre di camminare nell spiaggia di Al Qurum dopo il tramonto, o al parco urbano per assistere alla rottura del digiuno in famiglia e come organizzano illoro pasto all’aperto. Non potete immaginare il pentolame, i tappeti, le sedie…si portano anche gli animali domestici, pappagallini compresi.

Conclusione

Viaggiare in Oman durante il Ramadan può essere molto più che una vacanza: è l’opportunità di entrare in contatto con una cultura autentica, di vivere momenti spirituali intensi e di scoprire un lato più profondo del Paese.

Con la giusta preparazione, rispetto e apertura mentale, il Ramadan non sarà un ostacolo al tuo viaggio, ma un valore aggiunto. Che tu voglia esplorare il deserto, passeggiare tra i souk o assaporare l’Iftar sotto un cielo stellato, l’Oman durante il Ramadan saprà sorprenderti con la sua bellezza e spiritualità.

Insomma, il vostro viaggio nel Sultanato può essere letto in chiave diversa.

Vuoi viaggiare con noi?

Dicembre d’Oro. Viaggio in Oman

7- 14 dicembre

Un viaggio nell’Oman più nascosto, dove il tempo scorre lento tra villaggi di montagna, oasi silenziose e le dune bianche di Khaluf, scolpite dal vento e isolate tra sabbia e mare. Esploreremo sentieri poco battuti, tra forti in adobe, wadi incastonati nella roccia e l’ospitalità genuina della cultura omanita

Esplora

Tra dune e miraggi

26 ottobre – 2 novembre

Scopri l’anima dell’Oman con un viaggio tra le spettacolari dune di Wahiba Sands, i wadi cristallini come Wadi Bani Khalid e i villaggi tradizionali nel cuore del deserto. Dormi sotto le stelle, esplora canyon nascosti e vivi l’autenticità della cultura beduina in un tour affascinante tra sabbia, oasi e miraggi.

Esplora

Sabbie d’Oriente. Capodanno in oman

28 dicembre – 5 gennaio ’26

Lasciati avvolgere dal fascino delle Sabbie d’Oriente, un viaggio unico lungo le coste omanite per accogliere il nuovo anno tra spiagge dorate, profumi d’incenso, mercati tradizionali e tramonti sull’oceano.

Esplora